
|
Gothic Cathedral built on the site of the ancient Santa Reparata following the plans of Arnolfo di
Cambio in 1296.
Brunelleschi completed the construction with its elegant dome in 1436, the interior frescos are by
Vasari and Zuccardi.
The facade dates back to the second hallf of 1900.
The square Bell Tower, designed by Giotto and placed to the right, was constructed in 1334 and
decorated by blocks and sculptures with mullioned and three-mullioned windows and covered by
wonderful polychrome marble.
The romanic Baptistry stands in front, covered by white and green marble, the inside of the dome
being completely covered by mosaics. The incredible doors are the work of Andrea Pisano and
Lorenzo Ghiberti.
Cattedrale gotica sorta sull'antica Santa Reparata da un progetto di Arnolfo di Cambio nel 1296.
Brunelleschi completò la costruzione con l'elegante cupola nel 1436, affrescata nell'interno dal Vasari e dallo Zuccardi.
La facciata come ultimo intervento risale alla seconda metà del 1800.
Progettato da Giotto nel 1334 e costruito sul lato destro si trova il campanile a pianta quadrata, decorato da formelle e sculture e alleggerito dalle bifore e trifore, rivestito da stupendi marmi policromi.
Dirimpetto alla facciata, il romanico Battistero di San Giovanni, rivestito di marmi bianchi e verdi con l'interno della cupola interamente ricoperto di mosaici. Stupende le porte opera di Andrea Pisano e Lorenzo Ghiberti.
|
|
 |
|
South side of the Cathedral, seen from Piazzale Michelangelo Lato SUD del Duomo, visto da piazzale Michelangelo. |
|
 |
|
Giotto's Bell Tower Campanile di Giotto. |
|
 |
|
Brunelleschi's Dome Cupola del Brunelleschi. |
|
 |
|
Facade detail Dettaglio della facciata. |
|
 |
|
Central Nave Navata centrale. |
|  |
|
Central Nave Navata centrale. |
|  |
|
Central Nave and Transept Navata centrale e transetto. |
|  |
|
Cathedral Dome, interior Cupola del Duomo, interno. |
|  |
|
Cathedral Dome, interior Cupola del Duomo, interno. |
|  |
|
Giovanni Bandini, Rilievi del recinto del Coro, coro. |
|  |
|
Luca della Robbia, San Gregorio, formella per la porta della Sagrestia Vecchia. |
|  |
|
Nanni di Banco, L'Assunta, particolare della Porta della Mandorla. |
|  |
|
Tino di Camaino, Tomba del Vescovo Orso, particolare del monumento funebre. |
|
|