Agostino di Giovanni
Sepolcro del vescovo Tarlati
-
Arezzo, Duomo
Marble,
1330. Details of one of the relief panels which decorate the
monument, representing the arms of the Ghilbellino Family.
Marmo, 1330. Particolare di uno dei
pannelli a rilievo che decorano il monumento, raffiguranti fatti
d'arme del signore ghibellino. Eseguito con Agnolo di Ventura. |
Agostino di Giovanni
Sepolcro di Cino da Pistoia
-
Pistoia, Duomo
Marble, detail from relief on the Tomb
of Cino da Pistoia. About 1350.
Marmo, particolare del mausoleo di Cino
de' Sinibaldi datato intorno al 1350. |
Andrea Pisano
L'Agricoltura
-
Firenze, Museo dell'Opera del Duomo
Marble, height cm 100, 1337. Lower
decorative slab based on designs by Giotto, 1337, Higher slbas,
after 1400. Marmo, h. cm 100. Formella
appartenente al primo ordine di decorazione eseguita da Andrea su
disegno di Giotto. Le formelle degli ordini superiori al primo sono
di epoca successiva al Quattrocento, questa risale al 1337. |
Agostino di Giovanni
L'Annunciata
-
Pisa, Museo Nazionale di San Matteo
Polychrome wood, detail 1343.
Legno policromo, particolare. |
Andrea Pisano
La Fede -
Firenze, Battistero
Gilded bronze, height of portion shown cm
55, detail from panels on South Door. 1330-1336. -
Bronzo dorato, h. cm 55. Particolare di una
della formelle raffiguranti le Virtù, della porta meridionale del
Battistero eseguita tra il 1330 e il 1336. |
Andrea Pisano
La Medicina -
Firenze, Museo dell'Opera del Duomo
Marble, height
cm 100. Slabs which decorated the Bell Tower where Pisano
collaborated with Giotto.
-
Marmo, h. cm 100. Formella del primo ordine di rilievi che decorano
il campanile del Duomo di Firenze, a cui Andrea lavorò in
collaborazione con Giotto. |
Andrea Pisano
La Navigazione
-
Firenze, Museo dell'Opera del Duomo
Marble, height cm 60. Slab
representing "Human Activity" for Bell Tower, when Andrea was master
builder, 1340. -
Marmo, h. cm 60. Particolare di una
formella rappresentante le "Attività Umane" realizzata da Andrea per
la decorazione del Campanile del Duomo, ai cui lavori divenne
capomastro nel 1340. |
Andrea Pisano
La Speranza -
Firenze, Battistero
Gilded bronze, height of portion shown cm
50, detail from panels on South Door. representing virtue.
1330-1336.
Bronzo dorato, h. cm 50. Particolare di
una delle formelle, raffiguranti le Virtù, della porta meridionale
del Battistero, eseguita tra il 1330 e il 1336. |
Andrea Pisano
Madonna -
Orvieto, Museo dell'Opera del Duomo
Marble, detail, 1347/48. Unique testimony
of his work in Orvieto. Almost certain intervention by his son,
Nino.
Marmo, particolare dell'unica
testimonianza dell'attività di Andrea da Pontedera a Orvieto nel
1347 - 1348. Quasi certo è l'intervento, in quest'opera, del figlio
Nino. |
Andrea Pisano
Storie del Battista
-
Firenze, Battistero
Gilded bronze, height of portion shown cm
130, detail from panels on South Door. 1330-1336.
Bronzo dorato, h. cm 130, formelle
della porta meridionale del Battistero fiorentino, realizzata tra il
1330 e il 1336. |
Andrea Pisano
Trasporto del corpo del Battista
-
Firenze, Battistero
Gilded bronze, height of portion shown
cm 27, detail from panels on South Door. Figures smelted by Venetian
artesans after 1330. - Bronzo dorato,
h. cm 27 particolare di una delle formelle della porta meridionale.
Le cere furono fuse da artigiani veneziani negli anni successivi al
1330 e rifinite a cesello e dorate dallo stesso Andrea. |
Anonimo
Cangrande della Scala
-
Verona, Castelvecchio
Marble, detail.
Marmo, particolare. |
Anonimo
L'ebbrezza di Noè
-
Venezia, Palazzo Ducale
Marble, detail of the, about 1419. Angle
reliev facing the sea, perhaps by the Lombard Sculptor Matteo
Roverti.
Marmo, h. cm 150, particolare del
gruppo d'angolo verso il mare del Palazzo Ducale, forse opera di
Matteo Raverti, scultore lombardo che fu attivo a Venezia dal 1419. |
Anonimo
La Visitazione
-
Orvieto, facciata del Duomo
Stone, height of portion shown cm 50.
Detail, from pilaster relief on façade, 1310-1330. -
Pietra, h. cm 50. Particolare sulla facciata
del Duomo eseguita da un maestro lapicida che lavorò su progetto di
Lorenzo Maitani tra il 1310 e il 1330. |
Anonimo
Madonna dello schioppo
-
Venezia, San Marco
Marble, detail.
Marmo, particolare. |
Anonimo
Madonna di San Silvestro
-
L'Aquila, Museo
Polychrome wood, height cm 100.
Legno policromo, h. cm 100. |
Anonimo
Monumento funebre di Benedetto XI
-
Perugia, Chiesa di San Domenico
Marble, detail.
Marmo, particolare. |
Anonimo
Un Profeta -
Orvieto, facciata del Duomo
Stone, height of portion shown cm 40.
Detail, from pilaster relief on façade, before 1330.
Pietra, h. cm 40, particolare del
rilievo della parte più antica della decorazione orvietana,
anteriore all'arrivo (1310) del Maitani che completerà l'opera entro
il 1330. |
Arnoldi Alberto
Madonna -
Firenze, Loggetta del Bigallo
Marble, detail, about 1361. Completed
whilst master builder at Florence Cathedral working on the second
level of bas-reliev.
Marmo, particolare. Opera di Arnoldi
che intorno al 1361 lavorava come capomastro al Duomo di Firenze
alla decorazione del secondo ordine di rilievi. |
Arnolfo di Cambio
Carlo d'Angiò -
Roma, Palazzo dei Conservatori
Marble, height cm 160. Statue created for
the King in Rome in 1277, like a portrait.
Marmo, h. cm 160, statua realizzata per
il sovrano a Roma nel 1277 in forma di ritratto.
*Romanico6*
HP
*Gotico1* |
|
|